

- Taglia: piccola
- Esercizio: circa un’ora al giorno
- Adatto per: appartamento, villino
- Toelettatura: pettinatura una volta alla settimana, stripping ogni 3 o 4 mesi
- Lunghezza del pelo: medio
- Longevità: dai 12 ai 14 anni
- Città o campagna: entrambi
- Adatto per i bambini: sì
- Convivenza con cani e altri animali: possibile
IL CAIRN TERRIER IN PILLOLE
Cerchi un cane allegro, socievole, curioso e giocherellone? Sogni un amico che ami fare lunghe passeggiate anziché dormire sul divano? Vuoi un cane di tagli piccola che non ti faccia rimpiangere i cani di taglia grande? Allora il Cairn terrier può essere il cane che fa per te.
Il Cairn terrier è un animale allegro e attivo. Grazie al suo passato di cane da caccia, ha sviluppato qualità come il coraggio e la perseveranza: è intrepido e molto sicuro di sé senza essere aggressivo. Questo cagnolino è curioso, agile e attento e ama seguire tutto ciò che fa il suo padrone. Non lasciarti ingannare dalle dimensioni ridotte: il Cairn terrier è robusto e resistente!
Questo cane è molto socievole e ha un forte senso del branco. È molto giocherellone e di solito si trova benone con i bambini, quindi è un perfetto cane di famiglia. È amichevole con tutte le persone e spesso accoglie gli ospiti con gioia; se educato correttamente, di solito il Cairn terrier va d’accordo senza problemi con gli altri cani.
Come molte altre razze terrier, il Cairn terrier è indipendente e piuttosto testardo: ama fare le cose a modo suo e il padrone deve essere dotato di pazienza e di un certo senso dell’umorismo.
A prima vista, il Cairn terrier può sembrare un tranquillo compagno di passeggiate, ma questo cagnolino ha molta energia che ha bisogno di sfogare per stare bene. È assai adattabile e molto versatile: di solito è ideale sia come cane da compagnia attivo che come compagno di allenamento per gli appassionati di sport cinofili. Apprende in fretta e facilmente e in genere è entusiasta di imparare numeri, oltre che di usare il naso, quindi attività come il nosework o l’agility sono per lo più apprezzate da questa razza. Un Cairn terrier annoiato può causare danni, quindi è necessario assicurarsi che rimanga attivo ogni giorno. Se il padrone non gli assegna un’attività, spesso questo cane ci pensa da solo: scavare è uno dei suoi passatempi preferiti, quindi è bene proteggere le aiuole dalle sue zampe.
Il pelo del Cairn terrier è composto da due strati: il sottopelo è corto e morbido, mentre il manto esterno è ruvido e spesso, e offre al cane una buona protezione contro le intemperie e il vento.
Il pelo deve essere strippato 2-4 volte all’anno per mantenerlo al meglio; durante questa operazione, il pelo vecchio viene rimosso. Alcuni proprietari di Cairn terrier imparano a strippare il pelo da soli, mentre altri affidano il cane a un professionista: non bisogna rasare o tagliare il pelo, perché perderebbe la sua idrorepellenza. Oltre allo stripping, sono necessarie solo una spazzolata una volta alla settimana e un bagno ogni tanto.
Lo sapevi che spesso un Cairn terrier può cambiare colore del mantello con gli anni? Quasi sempre un cucciolo chiaro diventerà da adulto molto scuro, fanno eccezione i colori solidi senza tigrature come il color grano, il rosso e il crema.
Il Cairn terrier è curioso, intelligente e impara in fretta. Vista la testardaggine e la tendenza a fare le cose a modo suo, di solito ha bisogno di essere adeguatamente motivato durante l’addestramento. Devi inoltre essere disposto a scendere a compromessi: forzare un Cairn terrier a fare qualcosa in genere non funziona. Come tutti i cani, il Cairn terrier deve essere addestrato con il rinforzo positivo e mai con le punizioni: ricorda che se il cane sbaglia di solito è perché non capisce cosa vuoi da lui.
Il passato di cacciatore nelle fattorie del Cairn terrier implica che la razza possiede un istinto di caccia relativamente sviluppato: è necessario addestrare il cane in modo chiaro e costante fin dalle prime fasi di vita per poterlo lasciare libero durante le passeggiate e altre attività.
l Cairn terrier è un cane di piccola taglia dal corpo forte e robusto. È una delle razze terrier più antiche e dovrebbe avere un aspetto naturalmente rustico. L’altezza al garrese è di circa 28-31 cm e il peso ideale varia tra i 7-10 kg
Il Cairn terrier è caratterizzato da diversi colori: crema, sabbia, rosso, grigio o quasi nero; è ammesso il brindle (tigrato) in tutti i colori citati. Il colore del mantello è generalmente più scuro sulle orecchie e sul muso.
Il Cairn terrier è un cane allegro con una buona dose di testardaggine. Se farai il pieno di umorismo e pazienza, ti farà ridere e perdonerai in fretta tutte le sue marachelle. È uno splendido cane di famiglia che tiene il passo con tutte le attività della casa, ma dovrai educarlo presto e con costanza in modo che sappia cosa può fare e cosa no. Altrimenti sarà il cane a decidere.
Il Cairn terrier è una razza generalmente sana che spesso raggiunge un’età avanzata; come altre razze, è però soggetta ad alcuni problemi di salute quali la lussazione della rotula, la melanosi oculare e lo shunt epatico, scegli attentamente un allevatore serio per cercare di avere un cucciolo sano.
Come molti altri cani di taglia piccola, il Cairn terrier tende a sviluppare tartaro con conseguente gengivite: è possibile che il tuo cane debba essere portato regolarmente dal veterinario per la pulizia dei denti sotto anestesia. L’uso dello spazzolino previene il tartaro ed è quindi una parte importante della cura del cane.
Una dieta adeguata è alla base di una vita sana. L’alimentazione deve essere adatta all’età, alla taglia e al livello di attività del cane. Se hai dubbi su come nutrire al meglio il tuo animale, consulta il veterinario.
STANDARD ENCI
Il Cairn deve dare l’impressione di un cane attivo, pieno di brio e rustico. Di natura intrepido e gioioso, è sicuro di sé, ma non aggressivo.
Allevato da un capitano – storicamente questo scozzese affascinante non sarebbe che un ramo riferibile allo Skye Terrier, ma con una particolarità: quella di avere il pelo corto. Questa caratteristica fisica non è la sola, perché la popolazione di base utilizzata (sull’Isola di Skye, dal capitano Martin MacLeod) per fissare le caratteristiche distintive di razza era ampia. Questi soggetti formarono il ceppo più importante nella selezione del Cairn Terrier.
Cane da lavoro – Agile e sveglio, ha l’aspetto naturale di un terrier adatto al lavoro. In stazione è molto stabile sugli arti anteriori. Il treno posteriore è solido e le costole sono molto profonde. Spedito nelle sue andature, con un passo sciolto e leggero, presenta una valida estensione degli arti anteriori verso l’avanti ed i posteriori danno una forte spinta. Come ogni terrier da lavoro, il suo pelo gli consente di resistere alle intemperie. Per la cronaca, sia lo Scottish che il Westie hanno il Cairn come principale antenato comune.
FCI Standard N° 4 / 12.03.1998
CAIRN TERRIER
ORIGINE: Gran Bretagna
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 24.06.1987
UTILIZZAZIONE: Terrier
CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 3 Terrier
Sezione 2 Terrier di piccola taglia, senza prova di lavoro
ASPETTO GENERALE
Agile, sveglio, dall’aspetto naturale di buon lavoratore. Ben piazzato davanti
sulle zampe anteriori. Forte posteriore. Dal torace profondo, è molto sciolto nel
movimento. Mantello resistente alle intemperie.
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Colpiscono la sua attività, sportività e durezza. Temperamento allegro e
coraggioso; assertivo ma non agressivo.
TESTA Piccola ma proporzionata al corpo. Ben fornita di pelo
REGIONE DEL CRANIO
Cranio ampio, con una linea di sutura netta fra gli occhi
Stop marcato
REGIONE DEL MUSO
Tartufo nero
Muso potente
Mascelle/Denti denti larghi. Mascelle forti, ma non lunghe o pesanti, con perfetta,
regolare e completa chiusura a forbice
Occhi distanziati, di media grandezza, colore scuro. Leggermente infossati, con folte
sopracciglia.
Orecchi piccoli, a punta, ben portati e eretti, non inseriti troppo vicini né
appesantiti da troppo pelo.
COLLO bene inserito, non corto.
CORPO
Dorso orizzontale, di media lunghezza.
Rene forte e elastico.
Torace profondo con costole ben cerchiate.
CODA corta, proporzionata, ben fornita di pelo ma senza frange. Inserita né alta
né bassa, portata gaiamente, ma non ricurva verso il dorso
ARTI
ANTERIORI di media lunghezza. Ossatura buona ma non troppo pesante. RicopertI di
pelo ruvido.
Spalle oblique.
Gomiti aderenti
POSTERIORI
Cosce forti e muscolose.
Ginocchio con buona angolazione ma non eccessiva.
Garretti bene diretti a terra, non deviati in fuori né in dentro se visti dal dietro
PIEDI quelli anteriori sono più grandi dei posteriori e possono essere
leggermente deviati in fuori. Cuscinetti spessi e forti. Piedi sottili, stretti
o molli, e unghie lunghe, sono riprovevoli
ANDATURA passo molto fluente. Anteriori con buon allungo. Posteriori con
molta spinta. I garretti non sono troppo stretti né troppo distanziati
MANTELLO
PELO molto importante. Resistente alle intemperie Deve essere doppio, con
abbondante, ruvido, ma non grossolano mantello esterno; sottopelo corto,
soffice e fitto. Mantello “aperto” riprovevole. Permessa una leggera
ondulazione
COLORE crema, grano, rosso, grigio o quasi nero. La tigratura è accettabile in tutti
questi colori. Non ammessi il nero assoluto, o il bianco, o il nero-focato
Sfumature scure su orecchi e muso sono molto tipiche
TAGLIA E PESO Altezza: circa 28 – 31 cm.
ma in proporzione al peso: 6 – 7,5 kg
DIFETTI Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come
difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata
alla sua gravità.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto .